𝐈𝐥 𝐭𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨, Tilia Tomentosa, è un albero appartenente alla famiglia delle Tiliaceae, originario dell’emisfero boreale. Longevo e di notevoli dimensioni, possiede radici profonde e tronco robusto.
La corteccia, ma principalmente le foglie e i fiori di tiglio contengono flavonoidi, cumarine, olio essenziale, mucillaggini, tannini, sali minerali, zuccheri e vitamina C. Il fitocomplesso del Tiglio vanta proprietà calmanti, antispasmodiche e decongestionanti particolarmente adatte a contrastare dolori gastrici, cefalea, nervosismo, leggera ipertensione, ansia e insonnia, specie se dovuti a condizioni di stress. L’azione sudorifera è utile per migliorare la congestione delle vie aeree in caso di raffreddore e influenza oltre che per alleviare i dolori reumatici. Vediamo nel dettaglio quali sono le sue proprietà!
𝐀𝐧𝐭𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐞: grazie al contenuto di vitamina C, il tiglio aiuta a prevenire i malanni stagionali, abbassa la febbre ed è attivo come espettorante, alleviando la tosse grassa e l‘infiammazione della gola. Utile usare l’infuso di tiglio per effettuare dei gargarismi e il miele al tiglio per calmare la tosse.
𝐂𝐚𝐥𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞: agendo sul sistema nervoso, il tiglio allevia gli stati d’ansia contrastando i sintomi tensivi che ne derivano: cefalea, palpitazioni, insonnia, disturbi gastrici e intestinali, come il colon irritabile. Il carbone di tiglio può essere utilizzato contro la colite.
𝐋𝐞𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨: l’infuso di tiglio è ottimo da applicare sulla cute in caso di eruzioni cutanee e dermatiti, sul viso per depurare e tonificare la pelle, sugli occhi, in impacco, per calmare bruciori e arrossamenti.
𝐃𝐞𝐟𝐚𝐭𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐞: il bagno al tiglio si prepara con l’infuso ad uso esterno, ricco di olio essenziale, che va aggiunto all'acqua per un effetto sedativo e per combattere insonnia e nervosismo. Si prepara versando la miscela di fiori e foglie essiccati (100 gr) nell’acqua calda. Ottimo anche il pediluvio per defatigare e sgonfiare gambe e piedi.
𝐂𝐢𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞: le foglie fresche del tiglio possono essere applicate localmente per preparare cataplasmi e curare ferite e le dermatiti. Vuoi avere maggiori informazioni sul tiglio o su altri rimedi naturali per migliorare il tuo benessere? Vieni a trovarci in farmacia: saremo felici di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!
ContattaciLa corteccia, ma principalmente le foglie e i fiori di tiglio contengono flavonoidi, cumarine, olio essenziale, mucillaggini, tannini, sali minerali, zuccheri e vitamina C. Il fitocomplesso del Tiglio vanta proprietà calmanti, antispasmodiche e decongestionanti particolarmente adatte a contrastare dolori gastrici, cefalea, nervosismo, leggera ipertensione, ansia e insonnia, specie se dovuti a condizioni di stress. L’azione sudorifera è utile per migliorare la congestione delle vie aeree in caso di raffreddore e influenza oltre che per alleviare i dolori reumatici. Vediamo nel dettaglio quali sono le sue proprietà!
𝐀𝐧𝐭𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐞: grazie al contenuto di vitamina C, il tiglio aiuta a prevenire i malanni stagionali, abbassa la febbre ed è attivo come espettorante, alleviando la tosse grassa e l‘infiammazione della gola. Utile usare l’infuso di tiglio per effettuare dei gargarismi e il miele al tiglio per calmare la tosse.
𝐂𝐚𝐥𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞: agendo sul sistema nervoso, il tiglio allevia gli stati d’ansia contrastando i sintomi tensivi che ne derivano: cefalea, palpitazioni, insonnia, disturbi gastrici e intestinali, come il colon irritabile. Il carbone di tiglio può essere utilizzato contro la colite.
𝐋𝐞𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨: l’infuso di tiglio è ottimo da applicare sulla cute in caso di eruzioni cutanee e dermatiti, sul viso per depurare e tonificare la pelle, sugli occhi, in impacco, per calmare bruciori e arrossamenti.
𝐃𝐞𝐟𝐚𝐭𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐞: il bagno al tiglio si prepara con l’infuso ad uso esterno, ricco di olio essenziale, che va aggiunto all'acqua per un effetto sedativo e per combattere insonnia e nervosismo. Si prepara versando la miscela di fiori e foglie essiccati (100 gr) nell’acqua calda. Ottimo anche il pediluvio per defatigare e sgonfiare gambe e piedi.
𝐂𝐢𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞: le foglie fresche del tiglio possono essere applicate localmente per preparare cataplasmi e curare ferite e le dermatiti. Vuoi avere maggiori informazioni sul tiglio o su altri rimedi naturali per migliorare il tuo benessere? Vieni a trovarci in farmacia: saremo felici di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!