Il sole mette di buon umore ed è una fonte di vitamina D. Ma troppi raggi UV ustionano la pelle. Una scottatura non è solo brutta da vedere, ma anche dolorosa e pericolosa. In questi casi, curare la nostra pelle è di fondamentale importanza per alleviare il dolore e assicurare una veloce guarigione!☀️
A questo scopo, la natura viene in nostro aiuto, ecco quindi 5 rimedi naturali per curare le bruciature!
Ricorda sempre di proteggere la tua pelle e di indossare sempre la protezione solare. In caso di scottature gravi, rivolgiti al tuo medico di base o al tuo farmacista di fiducia
ContattaciA questo scopo, la natura viene in nostro aiuto, ecco quindi 5 rimedi naturali per curare le bruciature!
- Aloe vera: L'aloe vera esercita un'azione antinfiammatoria, rinfresca e idrata. Il gel riduce inoltre il prurito e contribuisce alla rigenerazione. Oltre alle creme a base di aloe vera dell'erboristeria, è utile anche il gel preso direttamente dalla pianta.
- Tè nero: I tannini presenti nel tè nero possono contribuire a ridurre il dolore e la sensazione di bruciore. Mettete una bustina di tè nero in un bicchiere d’acqua fredda, lasciatela riposare per qualche minuto, strizzatela e passatela direttamente sulle zone scottate
- Olio di iperico: dopo aver rinfrescato la zona con i rimedi citati, l’olio di iperico aiuta ad alleviare il dolore e favorisce la rigenerazione cutanea. L’olio esercita inoltre un’azione antibatterica e accelera l'eliminazione delle tossine.
- Olio di cocco: l’olio di cocco può essere utile per facilitare la guarigione delle piccole scottature. Aiuta la pelle a rigenerarsi, è ricco di vitamina E e di acidi grassi utili. Inoltre, presenta proprietà antibatteriche e antimicotiche.
- Amamelide: grazie ai tannini contenuti all'interno della pianta, l'uso dell'amamelide ha ottenuto l'approvazione ufficiale per il trattamento di disturbi correlati alla circolazione venosa, infiammazioni di cute e mucose, ferite e scottature.
Ricorda sempre di proteggere la tua pelle e di indossare sempre la protezione solare. In caso di scottature gravi, rivolgiti al tuo medico di base o al tuo farmacista di fiducia