Fa bene alle ossa, al sistema nervoso e aiuta ad assimilare meglio le vitamine: è 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐠𝐧𝐞𝐬𝐢𝐨, un minerale importantissimo per il nostro organismo. A cosa serve? Negli organismi viventi, il magnesio ha un ruolo importante all’interno di molte reazioni fisiologiche. Per esempio, è necessario all’assimilazione del fosforo, del calcio e del potassio.
In una persona adulta, il magnesio è generalmente presente con una quantità che varia tra i 20 e i 28 grammi, il 50-60% dei quali è concentrato nelle ossa, il 39% nei tessuti molli e solo l’1% nel sangue. Questo numero può variare però in base all’età e alla persona: è più elevato in gravidanza, allattamento e oltre i 65 anni. Il magnesio è il cofattore di oltre 300 enzimi che controllano processi molto diversi fra loro, dalla sintesi delle proteine al funzionamento dei muscoli e dei nervi, fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna.
Il suo campo d’azione è dunque molto vasto. Si può dire che il magnesio è indispensabile per la salute di 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢: è necessario per la produzione di energia e per i processi di glicolisi, partecipa allo sviluppo strutturale dell’osso, serve al trasporto del calcio e del potassio attraverso le membrane cellulari, essenziali per la trasmissione dell’impulso nervoso, la contrazione muscolare e il battito cardiaco. Ed è richiesto, infine, per la sintesi del DNA, dell’RNA e del glutatione, un importante antiossidante.
Il magnesio concorre al buon funzionamento del 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨-𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, mantiene in forma l’apparato muscolo scheletrico, diminuendo il rischio di crampi, lussazioni e fratture. Costituisce inoltre anche un ottimo rimedio depurativo, perché promuove l’eliminazione delle scorie, e un aiuto per attenuare i sintomi della sindrome pre-mestruale.
Una carenza di magnesio può verificarsi in condizioni di stress, stanchezza o abbassamento del tono dell’umore. In questi casi si potrebbero avere difficoltà di concentrazione, insonnia, debolezza o disturbi gastrointestinali.
Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci in farmacia, saremo felici di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!😄
ContattaciIn una persona adulta, il magnesio è generalmente presente con una quantità che varia tra i 20 e i 28 grammi, il 50-60% dei quali è concentrato nelle ossa, il 39% nei tessuti molli e solo l’1% nel sangue. Questo numero può variare però in base all’età e alla persona: è più elevato in gravidanza, allattamento e oltre i 65 anni. Il magnesio è il cofattore di oltre 300 enzimi che controllano processi molto diversi fra loro, dalla sintesi delle proteine al funzionamento dei muscoli e dei nervi, fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna.
Il suo campo d’azione è dunque molto vasto. Si può dire che il magnesio è indispensabile per la salute di 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢: è necessario per la produzione di energia e per i processi di glicolisi, partecipa allo sviluppo strutturale dell’osso, serve al trasporto del calcio e del potassio attraverso le membrane cellulari, essenziali per la trasmissione dell’impulso nervoso, la contrazione muscolare e il battito cardiaco. Ed è richiesto, infine, per la sintesi del DNA, dell’RNA e del glutatione, un importante antiossidante.
Il magnesio concorre al buon funzionamento del 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨-𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, mantiene in forma l’apparato muscolo scheletrico, diminuendo il rischio di crampi, lussazioni e fratture. Costituisce inoltre anche un ottimo rimedio depurativo, perché promuove l’eliminazione delle scorie, e un aiuto per attenuare i sintomi della sindrome pre-mestruale.
Una carenza di magnesio può verificarsi in condizioni di stress, stanchezza o abbassamento del tono dell’umore. In questi casi si potrebbero avere difficoltà di concentrazione, insonnia, debolezza o disturbi gastrointestinali.
Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci in farmacia, saremo felici di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!😄