𝗖𝗲𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗮: 𝗲𝗰𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲!🌿
I cereali sono il cardine della dieta mediterranea, un’importante fonte di carboidrati che ti assicura l’energia di cui hai bisogno per le tue attività quotidiane e che quindi non deve mancare in un’alimentazione sana, anche durante la dieta. Base di tantissimi alimenti presenti ogni giorno sulla tua tavola, dalla pasta al pane, dai biscotti ai prodotti per la colazione, i cereali sono molto versatili in cucina e sono quindi un alimento nutriente e al tempo stesso gustoso nei suoi tanti abbinamenti. Scopriamo insieme i cereali più comuni e le loro proprietà!
𝗙𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗼) Sono due le tipologie di frumento più coltivate: il grano tenero, più adatto per la panificazione perché ricco di proteine, e il grano duro, che contiene più amidi, quindi è più indicato come base per la pasta. Il frumento è una fonte di carboidrati, ma apporta anche vitamine, come la E e quelle del gruppo B, oltre a sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e fibre, presenti soprattutto negli alimenti prodotti con frumento integrale.
𝗥𝗶𝘀𝗼 Nutriente, digeribile, privo di glutine, quindi adatto ai celiaci, il riso è, insieme alla pasta, uno dei due cereali più diffusi sulle nostre tavole, ma soprattutto meno calorico rispetto alla pasta.
𝗢𝗿𝘇𝗼 L’orzo (Hordeum vulgare) è un cereale della famiglia delle Graminacee e, come il frumento, è ricco di nutrienti benefici per la salute: carboidrati, proteine, fibre, vitamine del gruppo B che lo rendono digeribile, alleato del benessere intestinale e utile per tenere sotto controllo i valori del colesterolo.
𝗙𝗮𝗿𝗿𝗼 Anche il farro (Triticum Dicoccum) è un membro della famiglia delle Graminacee. Fonte di carboidrati, ha un buon contenuto di proteine e un elevato apporto di fibre, che lo rendono utile per favorire la regolarità intestinale ma anche per modulare la glicemia in caso di diabete. E’ anche ricco di fitoestrogeni, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, a vantaggio della salute del cuore.
𝗔𝘃𝗲𝗻𝗮 L’avena (Avena Sativa) è una pianta della famiglia delle Graminacee. Per decenni alla base dell’alimentazione del Nord Europa, oggi è un cereale molto amato per le sue caratteristiche nutrizionali. Oltre ai carboidrati, apporta tante fibre e, in particolare, beta-glucani, fibre solubili che aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue.
𝗞𝗮𝗺𝘂𝘁 E’ un grano puro, non ibridato o geneticamente modificato, è 100% biologico ed ha un elevato contenuto proteico (12-18%). Energetico, molto ricco di fibre, sali minerali e vitamine, è particolarmente indicato per bambini, anziani e sportivi.
𝗠𝗮𝗶𝘀 (𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝘂𝗿𝗰𝗼) Nutriente, digeribile, gluten free, ricco di fibre che lo rendono benefico in caso di ipercolesterolemia e diabete: ecco solo alcuni dei motivi per portare in tavola il mais.
𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 Il miglio (Panicum miliaceum) è un cereale della famiglia delle Graminacee a lungo dimenticato e poi riscoperto. I suoi piccoli chicchi sono ricchi di proprietà nutrizionali che ne fanno un cereale importante da portare in tavola per rendere la tua dieta più ricca e varia. E’ fonte di carboidrati, proteine, fibre, sali minerali, vitamine del gruppo B che lo rendono energetico, ricostituente, anticolesterolo, alleato contro le malattie del cuore ma anche contro i tumori grazie all’alto contenuto di antiossidanti.
𝗦𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲 Considerata per secoli il pane dei poveri, anche la segale è un cereale da riscoprire. E’ ricchissima di fibre: la farina integrale ne contiene il triplo rispetto alla farina integrale di grano tenero. Ecco perché la segale è un alimento prezioso per prevenire il diabete, proteggere l’equilibrio dell’intestino, farti sentire più sazio.
𝗤𝘂𝗶𝗻𝗼𝗮 La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. È particolarmente ricca di proteine, ma anche di ferro e magnesio, che ne fanno un alimento nutriente e energizzante, alleato contro la stanchezza fisica e mentale. Apporta anche fibre, sazianti, anticolesterolo e benefiche per l’intestino!
ContattaciI cereali sono il cardine della dieta mediterranea, un’importante fonte di carboidrati che ti assicura l’energia di cui hai bisogno per le tue attività quotidiane e che quindi non deve mancare in un’alimentazione sana, anche durante la dieta. Base di tantissimi alimenti presenti ogni giorno sulla tua tavola, dalla pasta al pane, dai biscotti ai prodotti per la colazione, i cereali sono molto versatili in cucina e sono quindi un alimento nutriente e al tempo stesso gustoso nei suoi tanti abbinamenti. Scopriamo insieme i cereali più comuni e le loro proprietà!
𝗙𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗼) Sono due le tipologie di frumento più coltivate: il grano tenero, più adatto per la panificazione perché ricco di proteine, e il grano duro, che contiene più amidi, quindi è più indicato come base per la pasta. Il frumento è una fonte di carboidrati, ma apporta anche vitamine, come la E e quelle del gruppo B, oltre a sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e fibre, presenti soprattutto negli alimenti prodotti con frumento integrale.
𝗥𝗶𝘀𝗼 Nutriente, digeribile, privo di glutine, quindi adatto ai celiaci, il riso è, insieme alla pasta, uno dei due cereali più diffusi sulle nostre tavole, ma soprattutto meno calorico rispetto alla pasta.
𝗢𝗿𝘇𝗼 L’orzo (Hordeum vulgare) è un cereale della famiglia delle Graminacee e, come il frumento, è ricco di nutrienti benefici per la salute: carboidrati, proteine, fibre, vitamine del gruppo B che lo rendono digeribile, alleato del benessere intestinale e utile per tenere sotto controllo i valori del colesterolo.
𝗙𝗮𝗿𝗿𝗼 Anche il farro (Triticum Dicoccum) è un membro della famiglia delle Graminacee. Fonte di carboidrati, ha un buon contenuto di proteine e un elevato apporto di fibre, che lo rendono utile per favorire la regolarità intestinale ma anche per modulare la glicemia in caso di diabete. E’ anche ricco di fitoestrogeni, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, a vantaggio della salute del cuore.
𝗔𝘃𝗲𝗻𝗮 L’avena (Avena Sativa) è una pianta della famiglia delle Graminacee. Per decenni alla base dell’alimentazione del Nord Europa, oggi è un cereale molto amato per le sue caratteristiche nutrizionali. Oltre ai carboidrati, apporta tante fibre e, in particolare, beta-glucani, fibre solubili che aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue.
𝗞𝗮𝗺𝘂𝘁 E’ un grano puro, non ibridato o geneticamente modificato, è 100% biologico ed ha un elevato contenuto proteico (12-18%). Energetico, molto ricco di fibre, sali minerali e vitamine, è particolarmente indicato per bambini, anziani e sportivi.
𝗠𝗮𝗶𝘀 (𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝘂𝗿𝗰𝗼) Nutriente, digeribile, gluten free, ricco di fibre che lo rendono benefico in caso di ipercolesterolemia e diabete: ecco solo alcuni dei motivi per portare in tavola il mais.
𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 Il miglio (Panicum miliaceum) è un cereale della famiglia delle Graminacee a lungo dimenticato e poi riscoperto. I suoi piccoli chicchi sono ricchi di proprietà nutrizionali che ne fanno un cereale importante da portare in tavola per rendere la tua dieta più ricca e varia. E’ fonte di carboidrati, proteine, fibre, sali minerali, vitamine del gruppo B che lo rendono energetico, ricostituente, anticolesterolo, alleato contro le malattie del cuore ma anche contro i tumori grazie all’alto contenuto di antiossidanti.
𝗦𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲 Considerata per secoli il pane dei poveri, anche la segale è un cereale da riscoprire. E’ ricchissima di fibre: la farina integrale ne contiene il triplo rispetto alla farina integrale di grano tenero. Ecco perché la segale è un alimento prezioso per prevenire il diabete, proteggere l’equilibrio dell’intestino, farti sentire più sazio.
𝗤𝘂𝗶𝗻𝗼𝗮 La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. È particolarmente ricca di proteine, ma anche di ferro e magnesio, che ne fanno un alimento nutriente e energizzante, alleato contro la stanchezza fisica e mentale. Apporta anche fibre, sazianti, anticolesterolo e benefiche per l’intestino!